Brescia–Verona–Padova: cosa comporta il Lotto 0 per chi vive lungo il tracciato

Pubblicato il: 8 settembre 2025

Il progetto della linea ferroviaria ad alta capacità Brescia–Verona–Padova è una delle opere più importanti in corso nel Nord Italia. Un’infrastruttura strategica per il collegamento tra città e territori, ma che porta con sé anche conseguenze significative per chi vive lungo il tracciato.

All’interno di questo grande progetto si parla spesso di Lotto 0, una sezione iniziale che ha un impatto diretto su tanti cittadini, famiglie, imprese e proprietari di terreni. Non è solo una questione di lavori e binari: dietro questa definizione tecnica ci sono persone che rischiano di vedere cambiare radicalmente la loro vita quotidiana.

In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza: cos’è il Lotto 0, chi sono i cosiddetti ricettori, quali diritti spettano a chi subisce un esproprio o un danno da impatto ambientale, e come difendersi in un percorso che, per la maggior parte delle persone, appare spesso complesso e poco trasparente.

Cos’è il Lotto 0

Il Lotto 0 rappresenta la tratta preliminare del collegamento ferroviario ad alta velocità tra Brescia e Verona, destinato poi a proseguire fino a Padova. È un tratto strategico perché getta le basi per lo sviluppo dell’intera infrastruttura, ma allo stesso tempo è anche quello che incide per primo sul territorio: terreni espropriati, case interessate, modifiche alla viabilità e all’ambiente circostante.

Cosa sono i ricettori

Un termine che ritorna spesso parlando di queste opere è quello di ricettori. La normativa italiana, infatti, prevede che nella progettazione di opere pubbliche sia valutato l’impatto acustico. La legge fissa dei limiti ben precisi: 55 dB(A) di giorno e 45 dB(A) di notte per le abitazioni. Superare queste soglie significa creare disturbo al riposo e alle attività umane, mettere a rischio la salute, danneggiare ecosistemi e beni materiali, oltre a compromettere la qualità della vita quotidiana.

Quando i limiti vengono superati, la legge prevede conseguenze: sanzioni amministrative e penali per chi non rispetta la normativa, ma anche la possibilità per i cittadini di intraprendere azioni civili e richieste di risarcimento per i danni subiti.

Espropri e indennizzi: la prassi al ribasso

Nella pratica, molti enti propongono ai cittadini offerte economiche veloci e al ribasso. Spesso l’obiettivo è quello di “sanare” l’impatto con il minimo costo possibile, attraverso la registrazione di servitù acustiche o con indennizzi che non rispecchiano il reale danno subito.

Il risultato? Le famiglie e le imprese si trovano davanti a proposte che non coprono né la perdita economica né le conseguenze sulla qualità della vita.

Come interveniamo

Qui entra in gioco il ruolo di Defynd. Il nostro lavoro è quello di stare al fianco dei cittadini, garantendo una valutazione tecnica e legale accurata dell’impatto acustico e degli espropri.
Aiutiamo a richiedere indennizzi adeguati e proporzionati e ad attivare azioni di tutela per ottenere un risarcimento integrale, evitando accordi svantaggiosi che spesso vengono proposti come unica alternativa.

Come difendersi

Affrontare un esproprio o una situazione di impatto ambientale richiede attenzione e competenza. Alcuni passi fondamentali sono:

  • verificare sempre la legittimità delle notifiche ricevute;
  • controllare i calcoli delle indennità proposte;
  • considerare anche i danni indiretti, come rumore, vibrazioni o perdita di valore dell’immobile;
  • contestare eventuali errori, sottostime o proposte inadeguate.

Conclusione

Il Lotto 0 della linea ferroviaria Brescia–Verona–Padova non è solo un progetto ingegneristico: è una realtà concreta che coinvolge centinaia di famiglie e attività. Essere un ricettore significa dover affrontare cambiamenti significativi e, spesso, difficoltà economiche ed emotive.

Per questo è fondamentale non rimanere soli. Se hai ricevuto una comunicazione di esproprio o sei stato individuato come ricettore, non fermarti alla prima proposta che ti viene fatta.

👉 Contatta Defynd: analizziamo insieme la tua situazione e ti aiutiamo a far valere i tuoi diritti.