Brescia–Verona–Padova: domande e risposte sul Lotto 0 e ricettori

Pubblicato il: 25 settembre 2025

Dopo l’evento informativo del 24 settembre a Brescia, in cui abbiamo parlato di ricettori acustici e indennizzi, vogliamo rispondere ad alcune delle domande più gettonate sul Lotto 0 della TAV Brescia–Verona–Padova.

Il Lotto 0 non riguarda solo cantieri e binari: incide in maniera diretta su chi vive o lavora nei pressi del tracciato.
Per fare chiarezza, abbiamo raccolto qui le risposte ai dubbi che più spesso ci vengono posti da cittadini, famiglie e imprese.


❓ Che cos’è il Lotto 0?

Il Lotto 0 è la tratta preliminare dell’alta velocità Brescia–Verona, destinata a collegarsi in seguito fino a Padova.
Si tratta della sezione che prepara l’innesto dell’opera principale: è quindi strategica per lo sviluppo infrastrutturale, ma anche quella che incide per prima sul territorio, con espropri, modifiche ambientali e impatti acustici.


❓ Qual è l’impatto acustico del Lotto 0?

Uno degli effetti più rilevanti riguarda il rumore generato dai treni ad alta velocità.
La legge prevede limiti chiari:

  • 55 dB(A) di giorno;
  • 45 dB(A) di notte.

Se queste soglie vengono superate, i cittadini possono subire disturbi al riposo, rischi per la salute e una riduzione della qualità della vita. Inoltre, gli immobili vicini all’opera possono perdere valore.

Per questo motivo, nella progettazione vengono individuati i cosiddetti ricettori: abitazioni, scuole, ospedali, uffici e spazi pubblici sui quali viene misurato l’impatto del rumore. Sono i punti di riferimento che permettono di capire se l’opera rispetta o meno i limiti di legge.


❓ Cos’è una servitù acustica?

La servitù acustica è un vincolo imposto a un immobile che si trova vicino a un’infrastruttura rumorosa, come una ferrovia o un’autostrada.
In pratica, il proprietario accetta che sulla sua casa o sul suo terreno gravi l’effetto del rumore, ricevendo in cambio un’indennità economica.

Il problema è che questo tipo di accordo:

  • riduce il valore dell’immobile;
  • non elimina il disturbo acustico;
  • spesso viene proposto con compensi molto bassi rispetto al danno reale.

Per questo motivo è fondamentale valutare con attenzione prima di accettare: una servitù acustica può avere conseguenze durature sulla proprietà e sulla qualità della vita.


❓ Cosa succede se i limiti vengono superati?

In caso di superamento dei limiti acustici, la legge prevede diverse conseguenze:

  • sanzioni amministrative e penali a carico di chi non rispetta la normativa;
  • possibilità per i cittadini di avviare azioni civili e ottenere un risarcimento per i danni subiti;
  • diritto a richiedere indennizzi più elevati per compensare l’impatto.

❓ Come funzionano gli indennizzi?

Nella pratica, spesso gli enti offrono indennizzi al ribasso o soluzioni rapide, come la registrazione di servitù acustiche.
Queste proposte, però, non tengono quasi mai conto del reale danno economico, ambientale o di qualità della vita.
Accettarle senza una valutazione tecnica e legale può significare rinunciare a una parte importante dei propri diritti.


❓ Come ci si può difendere?

Affrontare un esproprio o un impatto da rumore richiede attenzione. È fondamentale:

  • verificare la correttezza delle notifiche ricevute;
  • controllare come vengono calcolate le indennità;
  • considerare anche i danni indiretti (rumori, vibrazioni, riduzione del valore immobiliare);
  • contestare proposte o accordi che risultino svantaggiosi.

❓ Perché rivolgersi a Defynd?

Perché Defynd nasce dall’esperienza diretta di chi ha vissuto un esproprio sulla propria pelle.
Conosciamo bene le difficoltà dei cittadini e mettiamo a disposizione competenze tecniche e legali per ottenere indennizzi equi, risarcimenti proporzionati e, soprattutto, per non lasciare nessuno solo davanti a procedure complicate.


Conclusione

Il Lotto 0 della Brescia–Verona–Padova non è solo un tratto di ferrovia: è una realtà che tocca da vicino abitazioni, aziende e comunità.
Capire l’impatto acustico, conoscere i propri diritti e valutare con attenzione eventuali servitù è il primo passo per difendersi.

👉 Se sei stato individuato come ricettore o hai ricevuto un avviso di esproprio, contatta Defynd: analizziamo insieme la tua situazione e ti aiutiamo a far valere i tuoi diritti.